58b1f5030dd2a66f018e0f3e026c7293f6f13cb6.jpeg

Studio Motarschi ©

Moldova: Nuove Frontiere di Investimento per l’Italia nei Settori Chiave dell’Economia

2025-07-29 20:15

Array() no author 82717

Curiozități; Date statistice; Comunitate;, Imigrare în Moldova,

Moldova: Nuove Frontiere di Investimento per l’Italia nei Settori Chiave dell’Economia

Scopri le opportunità di investimento strategico in Moldova nei settori agricolo, industriale, IT e farmaceutico, con il supporto istituzionale bilaterale.

Negli ultimi anni, la Repubblica di Moldova si è affermata come un polo emergente per gli investimenti esteri, in particolare per le imprese italiane interessate a diversificare la propria presenza nei mercati dell’Europa orientale. Grazie a una posizione strategica, un’ampia rete di accordi di libero scambio (47 in totale, con accesso a oltre 800 milioni di consumatori), forza lavoro qualificata e settori chiave in forte espansione, la Moldova si presenta oggi come una piattaforma competitiva per la produzione, l’esportazione e l’innovazione.

Settore agricolo e agroalimentare: Tradizione e innovazione

Con oltre 2,5 milioni di ettari di superficie agricola (il 75% del territorio nazionale), la Moldova rappresenta un’eccellenza nel settore agroalimentare. Il 70% della produzione agricola è di origine vegetale, mentre il settore contribuisce al 18% del PIL nazionale e al 45% delle esportazioni. Il Paese si distingue a livello globale per la produzione di vino, prugne, noci, girasole e mele.

Il comparto della trasformazione alimentare è in piena espansione, con crescente interesse per l'agricoltura biologica (oltre 28.000 ettari certificati) e per l’agrifoodtech. Le imprese italiane sono invitate a partecipare a progetti pilota per l’innovazione di prodotti, macchinari intelligenti e pratiche di agricoltura di precisione.

Industria del bestiame e lavorazione della carne: Autonomia e sviluppo

La Moldova vanta una produzione animale equivalente al 30% dell'intera produzione agricola. Grazie alla disponibilità di foraggio locale e terreni fertili, il settore zootecnico ha sviluppato una capacità significativa, sebbene importi ancora una parte rilevante delle materie prime. Con l’adozione di normative UE e incentivi governativi, il Paese mira a modernizzare i macelli e rafforzare la filiera delle carni e dei latticini, diventando un fornitore competitivo anche per i mercati dell’UE e del Medio Oriente.

Industria manifatturiera: Vicinanza all’Europa, costi competitivi

Il settore manifatturiero moldavo rappresenta l’86% della produzione industriale nazionale e offre importanti vantaggi in termini di costo, accesso preferenziale all’UE (67% delle esportazioni) e supporto agli investitori attraverso zone economiche franche e regimi di aiuto di Stato. I principali comparti sono elettronica, automotive, tessile e materiali da costruzione. Il 20% degli investimenti diretti esteri in Moldova riguarda proprio questo settore, favorito anche dal trend del nearshoring europeo.

Tecnologie dell’informazione: Un ecosistema digitale in rapida ascesa

La Moldova è uno degli esportatori IT in più rapida crescita dell’Europa orientale. Il Moldova Innovation Technology Park (MITP) raccoglie l’80% delle imprese del settore, beneficiando di una fiscalità agevolata (imposta fissa al 7%) e di un capitale umano altamente qualificato. Le aziende italiane possono accedere a servizi IT di alto livello per software, fintech, automotive, cloud e soluzioni IoT. La connettività digitale, l’e-government e gli incentivi per la digitalizzazione rappresentano elementi chiave di attrattività.

Settore farmaceutico: Produzione locale, sbocchi europei

Con un fatturato di oltre 320 milioni USD e una crescita annua stabile, il settore farmaceutico moldavo è orientato all’export verso l’UE. La Moldova offre incentivi per la produzione su larga scala, R&D e utilizzo di principi attivi europei (GMP), in linea con le raccomandazioni della riforma legislativa farmaceutica dell’UE. L’Italia è oggi il terzo importatore di medicinali moldavi e rappresenta un partner naturale per lo sviluppo congiunto di nuove filiere farmaceutiche.


Conclusione

La Moldova si posiziona oggi come un interlocutore strategico per l’Italia in settori chiave dell’economia, con vantaggi strutturali e incentivi concreti per gli investitori. Lo Studio Motarschi, grazie all’esperienza consolare e giuridica maturata sia in Italia che in Moldova, è a disposizione per offrire supporto integrato alle imprese italiane interessate a stabilire o espandere la propria attività in questo Paese.

Contattaci per una consulenza personalizzata e un’analisi preliminare delle opportunità di investimento.

Studio Motarschi ©