Nel contesto della significativa presenza di cittadini moldavi nel nord Italia e dell'importanza strategica della città di Bologna, riteniamo imprescindibile la riapertura del Consolato Generale della Repubblica di Moldova in questa città. Tale misura risponderebbe sia alle esigenze della comunità moldava nella regione, sia agli interessi diplomatici, economici e culturali della Repubblica di Moldova in Italia. Il 23 giugno 2006, il Governo della Repubblica di Moldova ha approvato l'istituzione di un Consolato Generale a Bologna tramite la Decisione n.719/2006. Questo consolato ha operato fino al 2013, anno in cui, a seguito di alcune irregolarità, il Governo ha deciso di richiamare il Console Generale (Decisione Governativa n.808/2013) e di trasferire la sede del Consolato Generale a Milano (Decisione n.944/2013), oltre ad aprire un consolato a Padova (Decisione n.945/2013) subordinato al Consolato Generale di Milano. Contestualmente, è stato revocato il provvedimento che istituiva il Consolato di Bologna, senza considerare la continua crescita della comunità moldava in Emilia-Romagna e Toscana, nonché il ruolo strategico di Bologna nel nord Italia. Da allora, le regioni Emilia-Romagna e Toscana sono state incluse nella competenza territoriale del Consolato Generale di Milano. Negli ultimi anni, la comunità moldava si è classificata tra le prime dieci per numero in Italia, risultando tra le principali comunità di cittadini extra-UE. In Emilia-Romagna risiede oltre il 22% dei cittadini moldavi presenti in Italia, mentre in Toscana si trova circa il 4%. Insieme, queste due regioni rappresentano quasi il 26% dell'intera comunità moldava nel Paese. La riapertura del Consolato Generale a Bologna servirebbe dunque direttamente un moldavo su quattro, avvicinando i servizi consolari a queste persone Attualmente, la sezione consolare dell’Ambasciata a Roma e i consolati di Milano e Padova sono soggetti a un'elevata domanda da parte della comunità moldava, con conseguente aumento dei tempi di attesa per i servizi consolari. Un nuovo consolato a Bologna alleggerirebbe questa pressione e consentirebbe un accesso più rapido ai servizi per i cittadini moldavi della regione. Bologna è una città di rilevanza primaria per l’Italia, sotto diversi aspetti: Centro storico e culturale: Bologna è nota per il suo centro storico ben conservato e per i portici unici, riconosciuti come patrimonio culturale dell’UNESCO. È una città che attira numerosi turisti ogni anno e rappresenta una piattaforma per promuovere l’immagine culturale della Moldova. Università di fama mondiale: L’Università di Bologna, la più antica del mondo, accoglie studenti e studiosi da ogni parte del globo. La presenza moldava nella città faciliterebbe lo sviluppo di partenariati accademici e culturali di prestigio. Centro economico e nodo di trasporto: Bologna è un importante polo economico per il nord Italia, con un settore industriale sviluppato in ambiti come l'elettronica, l'industria alimentare e le attrezzature per i trasporti. Situata in un nodo di trasporto fondamentale, Bologna facilita i collegamenti tra il nord e il sud Italia, sostenendo al contempo commercio e turismo. La Moldova potrebbe beneficiare della sua presenza in una città con un'importanza economica e logistica di tale rilievo. Diversità culturale e apertura all’innovazione: Bologna è rinomata per la sua scena culturale moderna e per la sua apertura all’innovazione, ospitando numerosi festival ed esposizioni. Questo rappresenta un'opportunità ideale per promuovere la cultura moldava e creare legami diplomatici ed economici. Conclusione La riapertura del Consolato Generale della Repubblica di Moldova a Bologna è una misura necessaria per garantire servizi consolari efficienti ai cittadini moldavi in Italia e per sfruttare le opportunità economiche, culturali e diplomatiche che questa città offre. Bologna rimane un punto strategico, e la Repubblica di Moldova trarrebbe un notevole vantaggio dalla presenza consolare in una città di tale rilevanza. Per promuovere questa iniziativa, nell'autunno 2023 è stato creato il gruppo pubblico su Facebook intitolato Moldovenii au nevoie de consulat la Bologna (I moldavi hanno bisogno di un consolato a Bologna), dove i cittadini moldavi in Italia e altri interessati possono esprimere il proprio sostegno alla riapertura del consolato. Se sostieni l'iniziativa per la riapertura del Consolato Generale della Repubblica di Moldova a Bologna, ti invitiamo a firmare questa petizione online. *Questa petizione non ha scopo di raccolta fondi. Storia del Consolato Generale moldavo a Bologna
La necessità di riaprire il Consolato Generale della Repubblica di Moldova a Bologna