Il diritto di soggiorno temporaneo in Moldova viene concesso sulla base del visto di lungo soggiorno, su richiesta dello straniero. Il permesso di soggiorno temporaneo può essere concesso per: * immigrazione lavorativa; * studi; * ricongiungimento familiare; * attività umanitarie, di volontariato o religiose; * cure mediche di lunga durata, termali e riabilitative; * protezione delle vittime della tratta di esseri umani; * protezione delle vittime di violenza domestica; * altri scopi non previsti dalla presente legge, qualora la presenza dello straniero non contrasti con la legislazione moldava o la sua attività sul territorio moldavo sia necessaria nell'interesse pubblico o della sicurezza nazionale. Per tali casi, le domande di concessione/proroga del permesso di soggiorno temporaneo saranno esaminate da una Commissione speciale. * attività nel settore delle tecnologie dell'informazione; * investitori stranieri; * persone con funzioni dirigenziali; * specialisti; * tirocinanti laureati. Gli stranieri coniugati con cittadini moldavi possono ottenere o prorogare il permesso di soggiorno temporaneo. Il cittadino moldavo può richiedere all'autorità competente per gli stranieri il ricongiungimento familiare per: * coniuge; * partner - lo straniero non sposato che convive con il cittadino moldavo non sposato e con il quale ha almeno un figlio; * figli minorenni nati dal matrimonio o fuori dal matrimonio, nonché quelli adottati da entrambi i coniugi o da uno solo di essi, i figli affidati a entrambi i coniugi o ad uno solo di essi in base alla decisione di un'autorità competente dello stato di origine, a condizione che questi bambini siano effettivamente affidati a uno dei coniugi; * figli maggiorenni del cittadino moldavo o del coniuge, qualora non siano in grado di mantenersi da soli per motivi di salute; * genitori a carico del cittadino moldavo o del coniuge; * persone sottoposte a tutela o curatela. Gli stranieri che desiderano stabilirsi con residenza in Moldova per un periodo superiore a 90 giorni possono richiedere il permesso di soggiorno temporaneo. A tal fine, gli stranieri presenteranno l'insieme corrispondente di documenti giustificativi (in originale e copia) almeno 30 giorni civili prima della scadenza del periodo di soggiorno legale in Moldova. I cittadini dell'Unione Europea, gli investitori stranieri e gli stranieri immigrati per motivi di lavoro presenteranno l'insieme dei documenti giustificativi almeno 15 giorni civili prima della scadenza del periodo di soggiorno legale in Moldova. Il termine per l'esame della domanda presentata per la concessione/proroga del permesso di soggiorno temporaneo è di 30 giorni e, rispettivamente, di 15 giorni per i cittadini dell'Unione Europea, gli investitori stranieri e gli stranieri immigrati per motivi di lavoro. Tale termine può essere ridotto a 10 giorni, su richiesta dello straniero con il pagamento delle tasse stabilite per l'accelerazione dell'esame della domanda in tal senso. In caso di mancato rispetto da parte dello straniero del termine di presentazione della domanda di concessione/proroga del permesso di soggiorno, sarà applicata una sanzione amministrativa che dovrà essere pagata per poter proseguire la procedura di richiesta/proroga del permesso di soggiorno. Gli stranieri che si trovano temporaneamente in modo legale sul territorio moldavo possono rimanere sul suo territorio solo fino alla data di cessazione del diritto di soggiorno temporaneo concesso e/o fino alla scadenza della validità del permesso di soggiorno. Successivamente, lo straniero può richiedere anche il permesso di soggiorno permanente, che consente di stabilirsi con domicilio sul territorio moldavo. Il permesso di soggiorno permanente viene concesso su domanda, alle condizioni previste dalla Legge n. 200/2010 sul regime degli stranieri in Moldova, per un periodo indeterminato, allo straniero titolare del permesso di soggiorno temporaneo. Per ulteriori informazioni su questo argomento consultare: STUDIO MOTARSCHI; Web: https://www.studiomotarschi.it/ ; Tel.(+WhatsApp): (+39) 347 387 8387; E-mail: info@studiomotarschi.it ; Facebook: https://www.facebook.com/studiomotarschi